Gli impianti di spegnimento automatici sono sistemi progettati per intervenire automaticamente in presenza di un principio d’incendio, estinguendolo o contenendolo prima che si propaghi. L’attivazione avviene in base a segnali rilevati da sensori o dispositivi termosensibili integrati nel sistema. Le principali tecnologie impiegate includono impianti a sprinkler, gas inerti (es. argon, azoto), schiuma e acqua nebulizzata. La scelta del sistema dipende dal tipo di rischio, dalla natura dei materiali presenti e dalle caratteristiche dell’ambiente da proteggere. La progettazione deve rispettare le normative di riferimento come la UNI EN 12845, con particolare attenzione ai requisiti di pressione, portata e tempi di risposta. È obbligatoria la manutenzione periodica, con verifiche di integrità, prove funzionali e test simulati, tutti tracciati in apposita documentazione. Questi impianti sono fondamentali in ambienti dove il tempo di reazione è un fattore critico per la sicurezza.