Estintori
La nostra azienda si occupa della fornitura, installazione e manutenzione di estintori portatili e carrellati, conformi al DM 7 gennaio 2005 e alla norma UNI 9994-1. Il servizio comprende la consulenza tecnica per la corretta classificazione degli ambienti e la scelta dell’estintore più idoneo in base alla classe di incendio e al tipo di agente estinguente (polvere, Co2, schiuma e acqua). Vengono garantiti inoltre il corretto posizionamento, la segnaletica di sicurezza e il rispetto delle distanze previste dalle normative. Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria vengono eseguiti da tecnici qualificati con periodicità semestrale, e comprendono controlli visivi, verifiche funzionali, revisioni e collaudi secondo quanto stabilito dalla UNI 9994-1. Ogni operazione è tracciata tramite registro antincendio e cartellino di manutenzione, nel rispetto degli obblighi normativi vigenti in materia di prevenzione incendi.
Impianti idrici
Gli impianti idrici antincendio comprendono reti di distribuzione, idranti a muro, naspi e colonnine sopra e sottosuolo, progettati per garantire un efficace intervento in caso di incendio. La configurazione dell’impianto varia in base alla tipologia e al livello di rischio dell’attività, e include una riserva idrica, gruppi di pompaggio, valvole e dispositivi di erogazione. Ogni componente deve essere installato in posizione accessibile e segnalata, con adeguata coibentazione per un adeguata protezione dal gelo o da danneggiamenti. È prevista una manutenzione periodica che include controlli visivi, verifiche funzionali e prove di portata e pressione, da eseguire a intervalli prestabiliti. Tutti gli interventi vengono eseguiti da personale tecnico qualificato e registrati in apposita documentazione tecnica. L’efficienza del sistema deve essere costantemente garantita per assicurare il corretto funzionamento dell’impianto in ogni fase dell’emergenza.
Porte tagliafuoco e uscite d'emergenza
Le porte tagliafuoco e le uscite di emergenza sono elementi fondamentali per la compartimentazione e l’esodo sicuro in caso di incendio. Le porte con classificazione EI garantiscono la resistenza al fuoco in termini di tenuta e isolamento termico per un tempo definito (30, 60, 90, 120 minuti), limitando la propagazione di fumo e fiamme tra i comparti, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 1634-1. Devono essere installate in conformità al progetto antincendio, complete di chiudiporta, maniglie antipanico e accessori certificati. Le uscite di emergenza devono essere sempre libere, chiaramente segnalate e apribili senza l’uso di chiavi o attrezzi, in linea con il D.M. 10 marzo 1998. È essenziale verificare periodicamente la funzionalità dei dispositivi di apertura, la segnaletica di sicurezza, la chiusura automatica delle porte e l’integrità delle guarnizioni intumescenti. Tutti gli interventi di manutenzione e controllo devono essere documentati con cartellini e registro antincendio per garantire la conformità e l’efficienza in caso di emergenza.
Manutenzione impianti
allarme incendio (IRAI) e EVAC
Gli impianti di allarme incendio rappresentano un sistema fondamentale per la rilevazione tempestiva di incendi e per l’attivazione delle procedure di evacuazione. Progettati secondo le indicazioni della norma UNI 9795, gli impianti IRAI comprendono sensori di fumo, calore, fiamma e dispositivi manuali di segnalazione, collegati a una centrale di controllo che gestisce l’allarme e la segnalazione visiva e sonora. L’installazione deve garantire la copertura completa delle aree a rischio, con una distribuzione strategica dei sensori per assicurare l’efficacia nella rilevazione precoce. La manutenzione prevede controlli periodici funzionali e verifiche delle batterie, con frequenza stabilita dalla normativa e dal progetto approvato. Tutte le operazioni di verifica, manutenzione e test sono documentate su apposito registro, assicurando la tracciabilità e la conformità alle prescrizioni antincendio vigenti. L’efficienza dell’impianto è essenziale per la sicurezza delle persone e la protezione dei beni.
Stazioni di pompaggio
Le stazioni di pompaggio rappresentano un componente essenziale negli impianti antincendio idraulici, garantendo la pressione e la portata necessarie per alimentare reti di distribuzione, idranti, naspi e sistemi sprinkler. Progettate in conformità alla norma UNI EN 12845, le stazioni sono composte da pompe elettriche o diesel, valvole di controllo, quadri elettrici e sistemi di monitoraggio. Devono assicurare un funzionamento affidabile anche in condizioni di emergenza, con avvio automatico e protezioni contro il surriscaldamento e l’arresto intempestivo. La manutenzione include controlli periodici dei componenti meccanici, elettrici e idraulici, prove di funzionamento e verifica delle pressioni di esercizio. Tutte le attività di controllo e manutenzione devono essere documentate per garantire la conformità normativa e la piena efficienza dell’impianto, assicurando così la sicurezza delle persone e delle strutture in caso di incendio.
Segnaletica
La segnaletica antincendio svolge un ruolo cruciale nel garantire l’identificazione rapida e chiara delle vie di esodo, dei dispositivi di sicurezza e delle attrezzature antincendio. Deve essere conforme al D.M. 10 marzo 1998 e alle normative internazionali di riferimento, garantendo simboli universali, colori e dimensioni standardizzati per assicurare immediata riconoscibilità anche in condizioni di scarsa visibilità o panico. I cartelli devono essere posizionati in punti strategici e a un’altezza adeguata, privi di ostacoli, e realizzati con materiali resistenti al fuoco, agli agenti atmosferici e all’usura. È fondamentale eseguire controlli periodici per verificare l’integrità, la leggibilità e la corretta collocazione della segnaletica, al fine di mantenere elevati standard di sicurezza e facilitare l’evacuazione in caso di emergenza. La documentazione di tali verifiche è indispensabile per la conformità alle normative vigenti.
Riqualificazione
La riqualificazione antincendio degli ambienti consiste nell’adeguamento di strutture, compartimentazioni, impianti e finiture alle normative di prevenzione incendi applicabili. Questo intervento è necessario quando si aggiornano impianti esistenti o si rilevano carenze nei requisiti di resistenza al fuoco, esodo, rilevazione o compartimentazione. Gli interventi possono includere la posa di materiali ignifughi, l’installazione di porte EI, la realizzazione di barriere tagliafuoco e l’adeguamento delle vie di esodo. Ogni attività deve essere progettata in base alle caratteristiche dell’edificio e alle prescrizioni del Codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015, s.m.i. La riqualificazione deve essere eseguita da personale tecnico qualificato, con verifiche documentate e, dove previsto, sottoposte all’approvazione del Comando dei Vigili del Fuoco. L’obiettivo è garantire la conformità normativa e innalzare il livello di sicurezza contro l’incendio degli ambienti esistenti.
Impianti di spegnimeto automatici
Gli impianti di spegnimento automatici sono sistemi progettati per intervenire automaticamente in presenza di un principio d’incendio, estinguendolo o contenendolo prima che si propaghi. L’attivazione avviene in base a segnali rilevati da sensori o dispositivi termosensibili integrati nel sistema. Le principali tecnologie impiegate includono impianti a sprinkler, gas inerti (es. argon, azoto), schiuma e acqua nebulizzata. La scelta del sistema dipende dal tipo di rischio, dalla natura dei materiali presenti e dalle caratteristiche dell’ambiente da proteggere. La progettazione deve rispettare le normative di riferimento come la UNI EN 12845, con particolare attenzione ai requisiti di pressione, portata e tempi di risposta. È obbligatoria la manutenzione periodica, con verifiche di integrità, prove funzionali e test simulati, tutti tracciati in apposita documentazione. Questi impianti sono fondamentali in ambienti dove il tempo di reazione è un fattore critico per la sicurezza.
Evacuatori di fumi EFC
Gli evacuatori di fumo e calore (EFC) rappresentano una componente fondamentale nei sistemi di protezione passiva contro gli incendi. Progettati per evacuare fumo, gas caldi e sostanze tossiche durante un principio d’incendio, gli EFC permettono di mantenere libere le vie di esodo dai fumi, facilitare l’intervento dei soccorsi e limitare i danni strutturali. Gli evacuatori EFC sono realizzati secondo gli standard di sicurezza più elevati e sono certificati in conformità alla norma UNI 9494-1:2017, che regola i requisiti di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti per il controllo di fumo e calore.
Sono disponibili in diverse configurazioni: a shed; a cupola o lamellari. I dispositivi garantiscono prestazioni affidabili anche in condizioni ambientali complesse. Offriamo soluzioni personalizzate per edifici industriali, commerciali e civili, con assistenza tecnica completa dalla consulenza iniziale alla manutenzione programmata. Affidabilità, efficienza e conformità normativa sono i nostri standard per ogni intervento di sicurezza antincendio.
Cassette di pronto soccorso
La presenza di cassette di pronto soccorso adeguatamente fornite è un obbligo fondamentale in ogni ambiente di lavoro. Questi presidi sanitari consentono un intervento immediato in caso di piccoli infortuni o malori, garantendo un primo trattamento in attesa dell’arrivo di personale medico.
Le cassette devono essere collocate in luoghi facilmente accessibili, segnalati in modo chiaro e mantenute sempre in perfette condizioni. È altrettanto importante il controllo periodico del contenuto, per assicurare che tutti i materiali siano presenti, integri e non scaduti.
La normativa di riferimento è il D.M. 388/2003, che stabilisce i criteri per la classificazione delle aziende e la dotazione minima obbligatoria.
Forniamo cassette di pronto soccorso conformi alla normativa vigente e offriamo servizi di controllo, reintegro e consulenza per una gestione completa e sicura del presidio sanitario.
Lampade d'emergenza
Le lampade d’emergenza rappresentano un elemento fondamentale nei sistemi di sicurezza, in particolare in caso di interruzione dell’energia elettrica o evacuazione per incendio. La loro funzione è garantire un’illuminazione minima sufficiente per consentire alle persone di individuare rapidamente le vie di fuga, evitando panico e disorientamento.
Questi dispositivi devono essere installati in punti strategici come corridoi, scale, uscite di sicurezza e locali ad alto rischio. La scelta delle lampade, la loro installazione e manutenzione devono seguire criteri ben precisi per garantire piena affidabilità. La normativa di riferimento è il D.M. 3 agosto 2015, noto come Codice di Prevenzione Incendi, che disciplina tra l’altro le caratteristiche dell’illuminazione di emergenza negli edifici pubblici e privati. Offriamo soluzioni certificate e servizi di verifica periodica per garantire la piena efficienza degli impianti, in conformità alla legge.
Impianti ad aerosol
Offriamo un servizio specializzato di manutenzione per impianti ad aerosol, progettato per garantire prestazioni affidabili e costanti nel tempo. Intervenire regolarmente su questi sistemi è fondamentale per assicurare la loro piena operatività in caso di emergenza e per mantenere elevati standard in materia di antincendio e sicurezza.
Le nostre attività vengono svolte nel rispetto della normativa vigente, in particolare del D.M. 20 dicembre 2012, che stabilisce i criteri per il controllo e la manutenzione degli impianti di protezione attiva contro l’incendio, inclusi quelli basati su aerosol condensato.
Il nostro team tecnico, qualificato e costantemente aggiornato, esegue controlli approfonditi, test funzionali e tutte le operazioni necessarie per mantenere l’impianto in perfette condizioni. Ogni intervento è tracciato e documentato, per offrire al cliente la massima trasparenza e affidabilità.
Sceglierci significa affidarsi a un partner competente, attento alla sicurezza e conforme alle normative.